Formato: 10 ml
Nome latino: Cinnamomum camphora
Origine: Madagascar
Fonte: Distillato in corrente di vapore dalle foglie
L’olio essenziale di Ravintsara è noto per il suo aroma delicato, che ricorda la Lavanda e il Rosmarino.
Grazie alle sue proprietà antivirali e immunostimolanti, è un rimedio eccellente per affrontare raffreddori, influenze e bronchiti. In aromaterapia, è apprezzato per la capacità di purificare l’ambiente, alleviare la stanchezza mentale e rivitalizzare l’organismo.
È inoltre un valido alleato per il benessere delle vie respiratorie.
Proprietà specifiche e utilizzo:
Tonico ed energizzante: Stimola il corpo e la mente. Proprietà espettoranti.
Antivirale e immunostimolante: Aiuta a prevenire e combattere le infezioni.
Antibatterico: Contribuisce al benessere delle vie respiratorie
Mucolitico: Facilita l’eliminazione del muco.
Rinfrescante: Ideale per trattamenti cosmetici su pelle impura.
Uso cosmetico: Perfetto per bagni e massaggi tonificanti.
-
Aggiungi 8-10 gocce a un cucchiaio di olio di Mandorla dolce e versa nell'acqua calda della vasca per un bagno rigenerante.
-
Miscela 5 gocce di olio essenziale con 10 ml di olio di Sesamo per alleviare tensioni muscolari.
Certificazioni, garanzia di qualità e purezza:
Gli oli essenziali di alta qualità come questo, sono accompagnati da certificazioni riconosciute che garantiscono autenticità, purezza e sicurezza:
-
Certificazione biologica: Garantisce che la pianta utilizzata per la produzione dell’olio essenziale sia coltivata senza l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici o altre sostanze nocive. Gli oli essenziali biologici rispettano l’ambiente e preservano la naturalezza del prodotto, offrendo un’opzione sicura per il benessere personale.
-
Certificazione HECT: Riconosciuta a livello europeo, la certificazione HECT (Huiles Essentielles Chémotypées) garantisce che l’olio essenziale sia autentico e terapeuticamente efficace. Basata su criteri botanici e chimici, questa certificazione identifica il chimotipo dell’olio (il profilo biochimico dominante) e ne assicura la purezza, l’origine botanica e il corretto metodo di estrazione.
-
Certificazione HEBBD: Garantisce che l’olio essenziale sia botanicamente e biochimicamente definito, assicurandone l’origine botanica precisa (genere, specie, parte utilizzata) e il profilo biochimico accurato. La HEBBD (Huile Essentielle Botaniquement et Biochimiquement Définie) prevede rigorose analisi chimiche, come la gascromatografia, per certificare la purezza, l’assenza di adulterazioni e l’efficacia terapeutica dell’olio.
Grazie a queste certificazioni, puoi essere certo che il prodotto sia di alta qualità, sicuro e ideale per usi terapeutici, cosmetici e aromatici.
Sinergie possibili:
Proprietà organolettiche:
-
Aspetto: Liquido
-
Colore: Giallo pallido o incolore
-
Odore: Lieve, camforato, aromatico
Caratteristiche botaniche:
Allergeni:
Citral, Citronellolo, Eugenolo, Geraniolo, Limonene, Linalolo.
Precauzioni d’uso:
-
Uso orale: Solo con parere medico.
-
Pelle: Non applicare mai puro; diluire in un olio vettore.
-
Allergie: Esegui un test cutaneo prima dell’uso.
-
Adatto ai bambini? Sconsigliato sotto i 6 anni.
-
Gravidanza e allattamento: Evitare nei primi tre mesi di gravidanza.
-
Conservazione: Conserva in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce.
Nota importante:
Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il consiglio di un medico o di un esperto qualificato.
Per qualsiasi utilizzo terapeutico, consulta uno specialista.
Olio essenziale puro da agricoltura biologica
Laboratoire Altho - Prodotti biologici per erboristeria