Formato: 10 ml
Nome latino: Lavandula abrialis
Fonte: Distillato in corrente di vapore dalle gemme fiorite
Aroma: Caratteristico di Lavanda, leggermente canforato
Origine: Sud Africa
L'olio essenziale di Lavandino abrialis è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, calmanti e antibatteriche.
Regola il sistema nervoso, favorisce il sonno e riduce tensioni, stress e nervosismo.
Ottimo per alleviare contrazioni muscolari, crampi e come repellente naturale contro insetti come zanzare e ragni.
Associato al chakra della corona, ha un effetto tonificante contro la stanchezza nervosa, dona freschezza e calma i temperamenti esplosivi.
Proprietà specifiche:
-
Proprietà lenitiva: Può aiutare a ridurre dolori e sensazioni di infiammazione locali.
-
Supporto cicatrizzante: Contribuisce a favorire il recupero naturale di ferite e piccole ustioni.
-
Repellente naturale: Può essere utile per allontanare insetti come zanzare e ragni.
-
Azione antispasmodica: Aiuta ad alleviare crampi e contratture muscolari.
-
Effetto calmante e rilassante: Supporta il rilassamento mentale e fisico.
-
Supporto purificante: Può aiutare nel contrastare batteri e virus in modo naturale.
Modalità di utilizzo:
Uso topico:
-
Per dolori infiammatori: Mescola 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di macerato di Arnica e applica sulla zona interessata con movimenti circolari.
-
Per ferite e ustioni: Diluisci 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di olio di Jojoba e applica delicatamente sull’area.
-
Per contratture muscolari: Associa 3 gocce di olio essenziale di Lavandino abrialis con 2 gocce di olio essenziale di Rosmarino e diluisci in 10 ml di olio di Mandorla dolce.
Uso orale:
- Per supportare il sistema nervoso: Aggiungi 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di sciroppo d’Agave o d’Acero, previa consultazione con un professionista.
Uso in aromaterapia:
-
Per favorire il rilassamento: Diffondi 4-6 gocce nell'ambiente per ridurre stress, ansia e insonnia.
-
Per tonificare e rigenerare: Diffondi 3 gocce di olio essenziale per combattere la stanchezza nervosa e migliorare l’umore.
Sinergie possibili:
Proprietà organolettiche:
Chimica e composizione:
-
Chimotipo: Linalolo, Acetato di Linalile
-
Allergeni naturali: Linalolo, Limonene, Geraniolo
Precauzioni d’uso:
-
Non ingerire senza il consiglio di un medico.
-
Non utilizzare puro sulla pelle; diluire sempre in un olio vettore.
-
Esegui un test cutaneo prima dell’uso: applica una piccola quantità diluita nell’incavo del gomito e attendi 24 ore.
-
Evita il contatto con gli occhi. Conserva il prodotto in un luogo fresco e asciutto.
-
Sconsigliato a bambini sotto i 3 anni e donne in gravidanza o in allattamento.
Nota importante:
Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il consiglio di un medico o di un esperto qualificato.
Per qualsiasi utilizzo terapeutico, consulta uno specialista.
Olio essenziale puro da agricoltura biologica
Laboratoire Altho - Prodotti biologici puri per erboristeria