Nome latino: Cuminum cyminum L.

Famiglia: Apiaceae

Parte utilizzata: Frutti

Proprietà principali: carminativa, digestiva, aromatizzante, antispasmodica; emmenagoga, galattagoga

Impiego terapeutico: turbe dispeptiche, meteorismo postprandiale

Cumino: Proprietà e usi cosmetici

L’olio di cumino è ricchissimo di acidi grassi, vitamine e sali minerali e viene utilizzato anche per via interna grazie alle sue proprietà immunostimolanti. Sulla pelle quest'olio vegetale svolge un'azione molto efficace contro acne, dermatiti, psoriasi, eczemi e infezioni micotiche. Massaggiato sul corpo è anche un ottimo rigenerante per pelli secche e aiuta a prevenire la comparsa delle rughe. Può essere applicato su tutti i tipi di pelle, specialmente le più sensibili e reattive. Sui capelli è particolarmente indicato perchè ostacola la caduta dei capelli, migliora la microcircolazione e nutre la chioma. L’olio di cumino può essere impiegato anche per profumare gli ambienti di casa. Il suo aroma permette di ridurre lo stress, il nervosismo e l’ansia.

Dosaggio:

Cumino Cenni storici:


Fonte: Dizionario di Fitoterapia e Piante medicinali - Campanini

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3