Nome latino: Artemisia vulgaris L.
 
Famiglia: Asteracee
 
Parte utilizzata: Sommità e radice
 
Proprietà principali: Attivita amaro-tonica, eupeptica; antispasmodica
 
Impiego terapeutico: 
  • Artemisia uso interno: Atonia digestiva, dispepsia; come tonico nervino. 

Artemisia: Proprietà e usi cosmetici

Le cure popolari utilizzano la radice come antispasmodico. Sono segnalate anche proprietà insetticide, antifungine e antimicrobiche. E' molto utile nei periodi di stress e affaticamento perchè svolge un'azione antidepressiva e ansiolitica. Infatti la radice della pianta è utile nella regolazione dell'umore. Contribuisce a regolare il tono muscolare, e ha spiccate proprietà antiossidanti e anti-age.

Dosaggio:

  • Infuso: un cucchiaino da caffè per tazza d’acqua; 3 tazze al giorno.

  • Polvere: 2 a 4 g al giorno.

  • Estratto fluido: 0,5-1 g più volte al dì (1 g = 36 gocce).

  • Artemisia vulgaris T.M.: 30 gocce, diluite in acqua, 1-3 volte al giorno.

Artemisia Cenni storici:

  • Dioscoride la consigliava per provocare le mestruazioni e accelerare il parto, Ippocrate per far espellere la placenta.

  • Un mazzolino di artemisia messo in una stanza può allontanare le mosche e le zanzare.


Fonte: Dizionario di Fitoterapia e Piante medicinali - Campanini

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3