Parte utilizzata: Radici, frutti, foglie
Proprietà principali: Antispasmodica; carminativa, antidispeptica; tonica; antibatterica
Impiego terapeutico:
- Angelica uso interno: Dispepsia, inappetenza; turbe psicosomatiche; dismenorrea
- Angelica uso esterno: Dolori reumatici, cura di ferite ed abrasioni
Angelica: proprietà e usi cosmetici
Viene segnalato un uso popolare dell’olio essenziale di A. archangelica in forma di frizioni e linimenti nei dolori reumatici, nelle punture di insetti e per accelerare la guarigione di ferite e abrasioni. L'essenza floreale ha anche il potere di portare benefici a livello psicofisico. Dona la forza interiore, dando equilibrio alla nostra anima e al nostro fisico, stimolando energie positive, coraggio, entusiasmo. I fiori di Angelica si possono usare anche come ingrediente per un bagno purificante e stimolante. Abbinati a Iperico, Lavanda e Rosmarino, basterà farli bollire in un litro d'acqua per 10 minuti, filtrarli e versare il liquido ottenuto in vasca.