Nome latino: Achillea millefolium L.

Famiglia: Asteracee

Parte utilizzata: Sommità fiorite

Proprietà principali: Antispasmodica, amaro-tonica, coleretica, antibatterica, astringente, emostatica e cicatrizzante 

Impiego terapeutico: 

Achillea: Proprietà e usi cosmetici

L'Achillea con le sue proprietà astringente, decongestionante, epiteliogena e analgesica fanno della pianta un topico di reale valore nel trattamento di emorroidi, ragadi anali e del seno. La pianta inoltre aiuta la riepitelizzazione di un tessuto leso avendo infatti un'azione antiflogistica e spasmolitica.E' molto utile infatti per il trattamento di ulcere varicose e ferite che cicatrizzano male.

L'Achillea ha un utilizzo come emostatico, in particolare nelle emorroidi sanguinanti. Particolare è la segnalazione del suo utilizzo sotto forma di fumigazioni per contrastare il mal di testa, e di bagni aromatici sedativi e calmanti nella pelvipatia vegetativa. L’olio essenziale, inoltre, calma i dolori reumatici e le nevralgie (frizioni).Secondo i Cahiers de l’Agence l’impiego di preparati a base di Achillea può risultare utile, come coadiuvante, grazie alle proprietà lenitive e antipruriginose in caso di affezioni dermatologiche e punture di insetto.

L'Achillea millefoglia può essere considerata, come affermava il noto cosmetologo Gianni Proserpio, «pianta tipica per uso cosmetico… abitualmente impiegabile, anche ad alti dosaggi, in oleoliti per bambini, unguenti solari, creme per pelli screpolate, creme o latti protettivi e rinfrescanti per pelli delicate e arrossate, lozioni toniche, shampoo, bagni schiuma e detergenti intimi».

Studi recenti hanno segnalato inoltre proprietà antiossidanti.

Dosaggio:

Achillea cenni storici:

Fonte: Dizionario di Fitoterapia e Piante medicinali - Campanini


 
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3