Odore di sudore: cause e rimedi naturali per eliminarlo

Sta arrivando la bella stagione e con lei l’innalzamento delle temperature... a chi non è mai capitato di sentirsi a disagio, durante una giornata particolarmente afosa, per un eccesso di sudorazione con conseguente cattivo odore?
L’odore di sudore è purtroppo un problema comune e può colpire a qualsiasi età, dagli adolescenti ai giovani adulti, agli anziani. La sudorazione non è altro che un processo naturale che consente all’organismo di eliminare le tossine. Andiamo a vedere insieme, quindi, quali sono le cause che lo provocano e tutte le buone abitudini e i rimedi naturali per prevenirlo ed evitarlo.
Sviluppo e cause dell’odore di sudore
Il sudore è un liquido prodotto a livello della pelle, da circa 3 milioni di piccole ghiandole sudoripare, disseminate ovunque nel nostro corpo ma soprattutto a livello dei palmi delle mani, dei piedi e delle ascelle. Come abbiamo precedentemente detto, la sudorazione è un processo fisiologico e naturale che il nostro corpo attua per:-
Regolare la temperatura: Producendo sudore il corpo abbassa la sua temperatura mentre al contrario quando fa freddo diminuisce la produzione di sudore e di sebo per non disperdere ulteriormente il calore.
-
Creare una barriera protettiva: Barriera che aiuta a proteggere la pelle dall’attacco di germi presenti nell’ambiente circostante.
-
Rendere la pelle più idratata: Il sebo e il sudore rendono, infatti, la pelle più morbida ed elastica.
-
Eliminare le tossine: Tale processo favorisce l’eliminazione di possibili sostanze dannose per il nostro corpo.
-
In caso di emozioni forti: Questo accentua la stretta correlazione che esiste tra la pelle e il sistema nervoso.
Appena emesso il sudore non ha nessun odore, ma può trasformarsi in maleodorante in seguito all’azione della flora batterica sulla nostra pelle. La flora batterica presente sulla cute, infatti, possiede degli enzimi che sono in grado di digerire i componenti del sudore producendo prodotti di scarto che sono i principali responsabili del cosiddetto “odore di sudore”. Definito brimidosi, quell'odore che assomiglia molto a quello di una cipolla e che resta attaccato alle narici, ha molteplici fonti di sviluppo.
Le cause che possono scatenare questo fastidioso disturbo sono:-
Alimentazione errata: Noi siamo ciò che mangiamo, quindi un’alimentazione scorretta influenzerà l’odore naturale del nostro corpo. Una dieta ricca di caffeina, alcolici, aglio, cipolla e cibi speziati può rendere sgradevole l’odore di sudore.
-
Assunzione di farmaci: Soprattutto in caso di pillola anticoncezionale e antidepressivi.
-
Cambiamenti ormonali: Durante la fase dello sviluppo (pubertà) e durante la menopausa, gli ormoni sono messi a dura prova e possono scatenare un’alterazione dell’odore del nostro corpo.
-
Ansia e stress: Agitazione, ansia, nervosismo sono tutti stati emozionali che possono portare ad un’eccessiva sudorazione con conseguente rischio di emanare uno sgradevole odore di sudore.
-
Tessuti in fibra non naturale: Indossare tessuti sintetici (poliestere, acrilico, nylon, ecc.), aumenta la possibilità di proliferazione dei batteri, quindi più facilmente può causare l’odore di sudore.
-
Malattie patologiche: Tra le principali diabete, candida, obesità, brucellosi, eritrasma, intertrigine e insufficienza renale.
Dopo aver visto quali sono le principali cause dell’odore di sudore, scopriamo insieme tutte le buone abitudini e i rimedi naturali efficaci per contrastarlo.
Al primo posto una buona e consapevole routine quotidiana
Per prevenire e quindi evitare questo fastidioso fenomeno, è bene seguire delle buone abitudini. Innanzitutto è fondamentale curare la propria igiene personale e per farlo nel migliore dei modi utilizzeremo solo prodotti delicati e naturali, che andranno a detergere l’epidermide, rispettandone il suo equilibrio. Utilizzare detergenti non naturali e quindi aggressivi, infatti, potrebbe causare un’alterazione delle normali difese della pelle, provocando la proliferazione dei batteri e quindi il rischio della formazione dell’odore di sudore. Un altro aspetto molto importante e da non sottovalutare, è la depilazione. I peli in eccesso intrappolano i batteri e quindi aumentano la probabilità del cattivo odore. Scegliere un’epilazione bio e naturale per le nostre ascelle, sarà uno step fondamentale per evitarlo. Potremmo optare tra strisce epilatorie o cere oppure, saponette e creme depilatorie. Dopo queste due fasi della nostra routine dell’igiene personale, passiamo a quella della scelta del deodorante.